
Valori nutrizionali medi per 100 g
- Energia: 642 kJ/154 kcal
- Grassi: 11 g
- Di cui grassi saturi: 7,50 g
- Carboidrati: 4,40 g
- Di cui zuccheri: 4,40 g
- Proteine: 9,40 g
- Sale: 0,40 g
- Calcio 33%RDA*: 264 mg
* assunzione di riferimento di un adulto medio: 8.400 kJ / 2.000 kcal
Caratteristiche organolettiche
La Ricotta Romana DOP si presenta con una pasta bianca a struttura grumosa con un caratteristico sapore dolciastro di latte di pecora, che la rende differente da altri latticini della stessa categoria.
Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono adatta per la consumazione assieme a pani aromatici della tradizione romana oppure con piatti caserecci, insalate, miele o composte di frutta.
Perfetto anche come ripieno per dolci o torte (come il celebre e tradizionale “Dita degli apostoli”) è ottima accompagnata da verdure cotte.
Per quanto riguarda i vini, gli abbinamenti ideali sono con il Frascati superiore, oppure altri vini fruttati e dal sapore fresco e leggero.
Il Consorzio, tutelando il prodotto, garantisce ai consumatori che tutti i produttori consorziati rispettino la ricetta tradizionale. L’alta qualità è ottenuta indicando la tipologia del siero e del latte di pecora utilizzati, precisando tempi e temperature di lavorazione fino al confezionamento. Dietro il gusto unico c’è la sapienza della tradizione trasmessa per secoli da padre in figlio.
Non resta che assaggiarla.
La particolare alimentazione delle pecore, costituita prevalentemente da pascoli ed erbai tipici dell’area geografica del Lazio, si traduce in una caratteristica che conferisce alla Ricotta Romana DOP quel particolare sapore dolciastro che la contraddistingue.