BENVENUTI NEL
Consorzio di Tutela della Ricotta Romana DOP!
Questo è il sito ufficiale della Ricotta Romana DOP (Denominazione di Origine Protetta).
Il riconoscimento del DOP risale al 13 maggio del 2005. Il logo che la rende riconoscibile ed identificabile nei punto di vendita riporta una testa di ovino compresa tra due “R”, una rossa e l’altra gialla. Nel logo è presente anche la scritta “RICOTTA ROMANA“.
Il Consorzio, tutelando il prodotto, garantisce ai consumatori che tutti i produttori consorziati rispettano la ricetta tradizionale.
L’alta qualità è ottenuta indicando la tipologia del siero e del latte utilizzati, precisando tempi e temperature di lavorazione fino al confezionamento. Dietro il gusto unico c’è la sapienza della tradizione trasmessa per secoli da padre in figlio.
Non resta che assaggiarla.

IN CUCINA
La Ricotta Romana DOP è un prodotto delicato che sa accogliere, nella sua consistenza cremosa, sapori dolci e salati che possono diventare ingrediente centrale per ogni portata
SECONDO - Le polpettine di tonno e ricotta romana DOP sono una ricetta molto appetitosa, indicate da servire calde sia come antipasto che come secondo piatto...
ANTIPASTO - Oggi vi consigliamo la realizzazione di una ricetta dal sapore goloso che arriva direttamente...
DOLCE - Ci sono ricette tradizionali legate al territorio in cui nascono e che acquistano un sapore più intenso se assaporate proprio in quei luoghi, dove il tempo sembra essersi fermato.
PRIMO - Oggi propongo un primo piatto, fusilli con ricotta e zucchine.
GALLERY
Ecco un po’ d’immagini di questo prodigioso prodotto che sa accompagnarsi con ogni sapore ed ogni colore. Non è solo il bianco, come stavi per dire, o forse sì? Però il bianco non è uno solo ce ne sono infiniti e quello della Ricotta Romana DOP è unico,
è il bianco che abbraccia i colori non per farsi guardare ma per farsi baciare.
è il bianco che abbraccia i colori non per farsi guardare ma per farsi baciare.






IL CONSORZIO
Valorizzare i prodotti tipici è un modo per omaggiare i nostri antenati e per custodire una sapienza contadina che ci invidiano in tutto il mondo.
Un patrimonio culturale che abbiamo saputo attualizzare analizzando ogni elemento del processo:
l’impegno ha dato i suoi risultati ed ora vanno protetti e sostenuti.
Un patrimonio culturale che abbiamo saputo attualizzare analizzando ogni elemento del processo:
l’impegno ha dato i suoi risultati ed ora vanno protetti e sostenuti.
COSA DICONO DI NOI
AREA STAMPA
I giornalisti credono di sapere tutto. Davanti ad una ricotta fanno spallucce, troppo semplice per coglierli di sorpresa.
Per questo mi diverto di più proprio con loro: insisto e si avvicinano.
Osservano, mi guardano, io annuisco. Lascio che siano loro a usare la forchetta.
Voglio che sentano come si lascia prendere, voglio che si rendano conto che, già prima di arrivare alla bocca, qualcosa attiva il gusto. Nessuno sa spiegarlo, nessuno sa raccontarlo.
Fidati caro giornalista, lasciati sorprendere.
Per questo mi diverto di più proprio con loro: insisto e si avvicinano.
Osservano, mi guardano, io annuisco. Lascio che siano loro a usare la forchetta.
Voglio che sentano come si lascia prendere, voglio che si rendano conto che, già prima di arrivare alla bocca, qualcosa attiva il gusto. Nessuno sa spiegarlo, nessuno sa raccontarlo.
Fidati caro giornalista, lasciati sorprendere.
27
Gen
Commenti disabilitati su Ricotta Romana DOP agraria.org
Origini e area di produzione Le origini della ricotta romana
30
Apr
Commenti disabilitati su Ricotta Romana Dop, gemma casearia del Lazio
L’arte casearia, tecnica atta a conservare le caratteristiche del latte,
09
Giu
Commenti disabilitati su Ricotta Romana da lattenews.it
La ricotta Romana DOP è ottenuta dalla lavorazione del siero